Negli ultimi anni, il settore delle coperture industriali e residenziali ha potuto beneficiare di diverse agevolazioni fiscali e bandi di finanziamento volti a incentivare la bonifica dell’amianto, l’installazione di coperture più efficienti e l’integrazione di impianti fotovoltaici.
Alle aziende e ai privati, tali opportunità offrono l’occasione concreta di ridurre i costi degli interventi, migliorare la sicurezza degli edifici e incrementare in modo sensibile l’efficienza energetica degli immobili.
Oltre che garantire un efficiente servizio di rimozione dell’amianto e la progettazione, costruzione e posa di coperture metalliche, Venturelli Coperture offre consulenze complete e puntuale gestione delle pratiche burocratiche per consentire ai propri clienti di accedere ai benefici disponibili, assicurando sempre il rispetto delle normative e la massima efficienza nei lavori.
Per il 2025, sono disponibili numerose agevolazioni fiscali e bandi di finanziamento che permettono di ridurre i costi degli interventi, migliorare la sicurezza degli edifici e aumentarne l’efficienza energetica.
Promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), il Bando Parco Agrisolare rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è finanziato dall’Unione Europea con 2,35 miliardi di euro.
L’obiettivo del bando è ambizioso: entro il 30 giugno 2026 dovrà infatti essere raggiunto l’obiettivo di almeno 1.383.000 kW di capacità di generazione di energia solare installata.
Sono invece escluse le imprese senza contabilità IVA. I beneficiari devono essere in regola con il DURC e non trovarsi in situazioni di difficoltà economica. Il bando è destinato principalmente alle imprese del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Le domande devono essere presentate sul portale GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Le scadenze variano a seconda delle Regioni.
La detrazione fiscale del 50% – altrimenti nota con il nome di Bonus Ristrutturazioni – consente ai proprietari di immobili di recuperare metà delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, inclusi i rifacimenti di copertura.
La detrazione viene recuperata in dieci rate annuali di pari importo tramite dichiarazione dei redditi.
La detrazione fiscale del 65% per il risparmio energetico, anche conosciuta con il nome di Ecobonus, premia gli interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.
Le percentuali di detrazione variano in base alla tipologia di immobile.
Il bando ISI INAIL finanzia la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da coperture e strutture edilizie con un contributo del 65% fino a un massimo di 130.000 euro per singola azienda.
Attualmente, è considerato uno dei finanziamenti più importanti a livello nazionale per lo smaltimento dell’amianto nelle industrie, poche mette a disposizione un incentivo a fondo perduto sia per le operazioni di bonifica che per il rifacimento del manto di copertura, lattonerie comprese.
L’apertura della procedura informatica dovrebbe essere prevista per il 14 aprile 2025, mentre la chiusura della procedura per la compilazione della domanda dovrebbe avere come termine ultimo il 30 maggio 2025.
I privati cittadini possono beneficiare di una detrazione fiscale del 36% fino a 48.000 euro per interventi di rimozione dell’amianto dalle proprie abitazioni. Questa detrazione è parte integrante del più ampio Bonus Ristrutturazioni ed è ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Il bonus interessa in particolare le spese per la bonifica dei tetti e delle coperture in cemento-amianto, oltre alla rimozione di canne fumarie, tubazioni e altri elementi contenenti amianto. In aggiunta, sono detraibili anche le spese per il trasporto dell’amianto in discarica da parte di aziende specializzate.
Attenzione: se la rimozione dell’amianto rientra in un intervento più ampio di riqualificazione energetica dell’edificio, è possibile usufruire della detrazione del 65% relativa all’Ecobonus.
Alcune Regioni italiane offrono incentivi specifici per la bonifica dell’amianto. Le date di apertura e chiusura delle domande variano in base alla Regione: per tale ragione, è consigliabile verificare i portali istituzionali per i dettagli aggiornati.
Ottenere le agevolazioni e accedere ai bandi richiede un’attenta gestione delle pratiche burocratiche e il rispetto delle normative vigenti. Venturelli Coperture affianca i clienti in ogni fase del processo, offrendo un’analisi personalizzata delle opportunità di finanziamento e individuando le soluzioni più adatte a ciascun progetto. Dalla preparazione della documentazione alla presentazione delle domande, ci occupiamo dell’intera gestione amministrativa e burocratica, a piena garanzia del corretto svolgimento di tutte le procedure necessarie.
Una volta ottenuti i finanziamenti, ci impegniamo nella realizzazione degli interventi, garantendo la massima conformità alle normative di sicurezza e qualità. La nostra esperienza nella bonifica dell’amianto e nel rifacimento delle coperture ci permette di offrire soluzioni su misura per aziende e privati, utilizzando materiali certificati e tecnologie all’avanguardia per assicurare un risultato duraturo, sicuro ed efficiente.
Per ricevere maggiori informazioni sugli incentivi disponibili e su come accedervi, contatta il nostro team di esperti.
Compila il modulo di contatto o chiamaci per una consulenza personalizzata.
Venturelli Coperture s.r.l. - Via Gambara, 6/c - 42015 Correggio (R.E.) P.iva 01809340357 - N° REA: 225874 - Capitale sociale: € 10.400,00
Approfondimenti | Agevolazioni e Bandi | Normative e certificazioniSEO by Naxa - Trattamento dei dati | Cookie policy